Il Festival della Reciprocità 2023 porterà a Matera un albero di Natale unico nel suo genere, realizzato in vetro di Murano. L\’iniziativa è parte della seconda edizione del festival che si tiene nel Canavese, in Piemonte, e si basa sull\’intreccio delle tradizioni artistiche e culturali italiane.
La presentazione dell\’opera \”I riflessi di vetro in un albero di Natale\”, noto come \”Albero della Reciprocità\”, è avvenuta a Ca\’ Farsetti, alla presenza degli organizzatori del festival e dei sindaci dei comuni piemontesi di Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese.
L\’opera, realizzata nel 2022 dal maestro vetraio Simone Cenedese e dai maestri ceramisti di Castellamonte, avrà l\’onore di illuminare Matera durante le festività natalizie di quest\’anno. Alta circa 9 metri e con un diametro di 3, l\’albero è composto da circa mille tubi e ha un peso complessivo di 4 tonnellate. Rappresenta un simbolo di collaborazione e apertura tra due mondi, il Canavese e la Laguna Veneta.
Inoltre, il basamento dell\’albero sarà arricchito da un\’installazione realizzata in collaborazione tra ELLE Design e gli artisti ceramisti di Matera. La città si mostra entusiasta di ospitare la presentazione del festival, considerato il prestigio che l\’albero di Natale in vetro di Murano porta con sé.
Durante la conferenza sono stati presentati anche gli appuntamenti della seconda edizione del festival, che si concentreranno sull\’eccellenza del Made in Italy.
Un\’occasione unica per Matera di immergersi nella magia e nella bellezza di una tradizione artistica così preziosa e rappresentativa del territorio.