Il Festival della Reciprocità, che si tiene a Matera durante il periodo natalizio, si appresta a vivere la sua seconda edizione, arricchendo la città di un\’opera d\’arte davvero particolare. Si tratta di un albero di Natale realizzato interamente in vetro di Murano, donato dalla città di Venezia.
Il filo conduttore del festival è rappresentato dall\’intreccio delle tradizioni artistiche e culturali italiane, un\’occasione per mettere in mostra l\’eccellenza del Made in Italy. Venezia, città d\’arte per eccellenza, ha deciso di contribuire all\’evento donando un\’albero di Natale unico nel suo genere, realizzato con maestria dai maestri vetrai di Murano.
L\’opera, intitolata \”I riflessi di vetro in un albero di Natale\”, è alta circa 9 metri e presenta un diametro di 3 metri. È composta da circa mille tubi di vetro, per un peso complessivo di 4 tonnellate. Il suo scopo è quello di simboleggiare un patto di collaborazione e apertura tra due mondi apparentemente distanti, quello del Canavese, regione in Piemonte in cui ha sede il festival, e la Laguna Veneta.
Quest\’anno, in occasione del festival, l\’albero di vetro di Murano sarà portato a Matera, capitale della Cultura nel 2019. Una scelta che conferisce ancora più prestigio a questa città, rendendola protagonista di un progetto artistico di grande impatto.
Inoltre, il basamento dell\’albero verrà impreziosito da un\’installazione frutto della collaborazione tra ELLE Design e gli artisti ceramisti di Matera, una fusione tra tradizione ed innovazione per creare un\’opera unica.
La scelta di Venezia di donare questa pregiata opera di vetro di Murano alla comunità di Matera, testimonia l\’importanza che viene data alle tradizioni artistiche italiane e alla valorizzazione del patrimonio culturale del paese.
Durante la conferenza di presentazione della seconda edizione del festival, sono stati annunciati anche gli altri appuntamenti che caratterizzeranno l\’evento. Si tratta di una rassegna di appuntamenti che promuove l\’eccellenza del Made in Italy, un\’occasione per scoprire le tradizioni regionali italiane e valorizzare l\’artigianato e la creatività del nostro paese.
Il Festival della Reciprocità rappresenta quindi un\’opportunità unica per Matera di aprire le porte alle tradizioni artistiche italiane e di mostrare al pubblico nazionale ed internazionale l\’arte e l\’artigianato del nostro paese.
L\’albero di Natale in vetro di Murano rappresenta una simbolica unione tra due città italiane, Venezia e Matera, e rappresenta una testimonianza tangibile dell\’importanza della reciprocità e della collaborazione tra le diverse realtà del nostro paese. Un\’opera d\’arte che illuminerà Matera nel periodo natalizio, contribuendo ad arricchire l\’atmosfera magica e suggestiva che caratterizza questa città divenuta capitale europea della cultura.
Il Festival della Reciprocità rappresenta davvero un evento unico nel suo genere, che permette di scoprire e valorizzare le tradizioni artistiche e culturali italiane. Un\’occasione imperdibile per chi ama l\’arte e vuole immergersi nella bellezza del nostro paese.